Welcome to my WP Wall Guestbook!
Admin OA: Parodia adranita della canzone "Amen" di Francesco Gabbani -> Link
Incredibile ma vero: Iseo ISEO – In tempi di antipolitica c’è un paese dove la politica non paga: nel senso che non costa nulla. Neanche un euro. E’ la sfida (vinta) da una delle amministrazioni comunali più risparmiose d’Italia: zero stipendio al sindaco, al vicesindaco, agli assessori. Un’intera giunta che da quattro anni rinuncia all’indennità del Comune e lavora gratis. E i soldi messi da parte - 70 mila euro l’anno - li usa per aiutare le famiglie in difficoltà a pagare affitto e bollette. “Non è la soluzione a tutti i problemi, ma è un segnale. Ormai per noi è diventata normalità, si va avanti così”, dice il sindaco Riccardo Venchiarutti, giornalista Rai, neopensionato. Benvenuti a Iseo, 9 mila abitanti tra lago e collina: il placido Sebino di fronte, i vitigni e le torbiere della Franciacorta a incorniciare un paese laboratorio che, nel suo piccolo, è riuscito a invertire lo stereotipo della politica che magna, quell’immagine dell’idrovora pubblica sempre pronta a assorbire fiumi di denaro e arrivederci al prossimo buco. Qui no: qui, anziché aspirare stipendi, il Comune li lascia sul tavolo a favore di chi ne ha bisogno. “Abbiamo iniziato nel 2013 per provare a risolvere i problemi di bilancio legati anche al patto di stabilità – racconta il primo cittadino iseano -. L’idea è venuta in automatico: ‘iniziamo a dare noi l’esempio!’ Togliamoci lo stipendio”!’”. Detto e fatto: da allora gli amministratori di Iseo non hanno più preso un centesimo di quanto pure gli sarebbe dovuto. Non solo sindaco e assessori: anche i consiglieri comunali – minoranze comprese. Loro hanno deciso di devolvere in beneficienza il gettone di presenza alle sedute (13 euro). Incredibile? Forse. Ma tant’è. Facciamo due conti sugli stipendi (al lordo). Sindaco: 2.600 euro. Vicesindaco: 1.300 euro. Assessori: 1040 euro. Fatta la somma per quattro anni, a Iseo la contabilità dei soldi pubblici risparmiati e “drenati” arriva a 270mila euro. Un gruzzoletto con cui – su decisione della giunta – il Comune ha deciso di finanziare uno specifico capitolo chiamato “nuove povertà”. E’ un salvadanaio destinato a famiglie in sofferenza, che faticano a arrivare a fine mese, che si sono trovate in braghe di tela a causa dell’erosione lenta e implacabile della crisi. Sono una cinquantina di nuclei. Il Comune li aiuta a pagare gli affitti e le bollette delle utenze (luce, acqua, gas, riscaldamento). Con il suo comportamento virtuoso l’amministrazione non solo sostiene chi ha bisogno, ma – spiega ancora Venchiarutti – offre una rappresentazione plastica della linea politica adottata: il contenimento delle spese (a partire da quelle per il personale che incidono solo per il 16% sul totale delle spese correnti). Una specie di imperativo categorico nel municipio di Iseo. A bilancio i conti tornano: nel 2009 il Comune aveva debiti pari a 18 milioni. Oggi quei milioni sono diventati 6. “Abbiamo recuperato molta evasione fiscale, circa 850mila euro sono rientrati nelle casse comunali”, annunciano orgogliosi in piazza Garibaldi. Da queste parti l’ultimo miracolo accreditato era riuscito a Christo con la sua passatoia arancione stesa sul lago: neanche un euro di soldi pubblici, e un’opera d’arte accessibile a tutti. L’altro prodigio, più silente e meno social, era in cantiere. Ora è arrivato a compimento. La politica, si sa, di artistico ha poco. Ma a volerlo ci si può ingegnare: basta riuscire a rinunciare a quel che ti spetta. Nella ricetta dell’abbandono salariale e dell’autotassazione a Iseo ci credono così tanto che, da quest’anno, gli amministratori hanno tolto un altro mattone dai loro (ormai ex) compensi: già depennate spese di rappresentanza e rimborsi per viaggi, è sparita anche la somma che i datori di lavoro, in base alla legge, chiedevano all’ente locale (il Comune, appunto) per le assenze giustificate di chi è impegnato nella gestione della res pubblica. Per dire: il sindaco è giornalista economico, il suo vice commercialista, l’assessore ai servizi sociali logopedista, il titolare della pubblica istruzione è insegnante. Dal 2017 chi paga loro lo stipendio non esigerà più un indennizzo–assenze. Tradotto in soldoni: tutta farina che resta sul territorio, a beneficio dei cittadini meno fortunati. Se è vero che Iseo non è il primo caso di una giunta che rinuncia allo stipendio per il bene pubblico (tra poco citeremo altri esempi), è altresì vero che questo Comune bresciano si distingue per un record: la continuità (o perseveranza). L’aver messo a sistema un’idea autarchica facendola passare in pratica come una riforma strutturale (dopo quattro anni). Altri Comuni si erano lanciati. Ma, nella maggior parte dei casi, sono stati provvedimenti temporanei o comunque a termine. A Marsala nel 2015 sindaco e assessori si sono azzerati gli stipendi per tre mesi per cercare di tamponare i problemi economici del Comune. Autorinunce spontanee anche a Renate (Monza Brianza), Malnate (Varese), San Giovanni Ilarione (Verona), Lurano (Bergamo). Curiosità: per tanti sindaci che hanno voluto fare a meno dell’indennità, di contro, ce n’è uno che anziché andare per sottrazione è andato, diciamo, per addizione. A Fornovo San Giovanni (Bergamo) l’ex primocittadino Pierluigi De Vita (rimasto in carica fino a marzo 2016) pretese il rimborso carburante per i sei chilometri al giorno che percorreva con la sua Jaguar da casa al municipio. L'opposizione insorse, ma il sindaco in Jaguar tirò dritto. Convinto, anzi, di fare un favore alla collettività. Sentite cosa disse: “Mi sono fatto rimborsare 83 viaggi tra Fornovo e Caravaggio (dove vive): uno al giorno. Io però in municipio a Fornovo da Caravaggio ci vengo almeno tre o quattro volte al giorno. Capite? Faccio risparmiare ai miei cittadini circa 20mila euro all’anno…”. Tags Argomenti: Comuni costi della politica Iseo
SALVO CALTABIANO: A nome del Corpo di Polizia Municipale e dell’Ufficio Diritti Animali (U.D.A.) di Adrano partecipo al dolore dei familiari tutti di Salvo Caltabiano per la sua immatura ed improvvisa dipartita. Di Lui tutti abbiamo potuto apprezzare il Suo massimo impegno nel ruolo affidatogli, la Sua immensa disponibilità nello svolgimento delle funzioni ed il grande senso di responsabilità nell’U.D.A., del quale non era soltanto un valente e prezioso collaboratore ma una pietra portante dell’intera struttura. A Lui ci inchiniamo tutti con il rispetto che merita l’uomo e l’amico e con la certezza che non sarà mai dimenticato. Il Comandante - Dott.Carmelo Rao
CANI RANDAGI: Con una nota, il Corpo di Polizia Municipale e l’Ufficio Diritti Animali (U.D.A.) del Comune di Adrano replicano all’Enpa sulla vicenda dei 26 cani all’autoparco comunale.
LAROSAENPA: “Con la presente si precisa che i cani, ospitati temporaneamente presso l’autoparco comunale di C.da Naviccia, sono stati tutti affidati alle associazioni presenti sul territorio, che ne hanno fatto espressa richiesta (U.P.A. ed E.N.P.A.), per cui si evince che non sono affatto “fantasmi” ma affidati, in tutoraggio, a persone che avrebbero dovuto prendersi cura degli stessi animali, i quali sono tutti microchippati a nome del Comune di Adrano. In effetti questi signori (tra i quali anche il La Rosa) hanno ricevuto una chiave per accedere all’autoparco comunale, onde poter fornire la adeguata assistenza (sia per il cibo che per le medicine forniti rigorosamente dall’ente comune) ai cani e procedere alla normale pulizia dei locali (che in effetti avviene quotidianamente). Dei cani ospitati (poiché questo è quello che sta facendo il comune) ve ne sono ben 5 affidati al La Rosa (ENPA) il quale sta continuando (da circa 4 mesi) ad occuparsi di questi cani, senza tuttavia definire, nonostante gli inviti, alcun provvedimento di adozione (che dovrebbe essere il fine ultimo di ogni associazione di volontariato). Questo Ufficio dei Diritti degli Animali (UDA) ritiene che la collaborazione attiva dei volontari di associazioni animaliste debba essere orientata al benessere degli animali di affezione senza alcun altro scopo. E’ per questo motivo che l’Ufficio usa il massimo discernimento soprattutto su determinate persone che mal agiscono in nome e per conto di operose, attive ed incontestabili vere Associazioni di Volontariato”.
Napoli contro salvini: bravi i napoletani a non accettare la presenza di un leghista razzista che vuole solo prendere i voti del sud per ingranare il suo paniere di quello che promette c'è poco da credere. speriamo nell'intelligenza della gente e non voti salvini.
Admin OA: Le parole del Consigliere Giovanni Ricca sulla questione della querela del Sindaco Ferrante contro un adranita -> Link
Uomini veri: Forti con i deboli e deboli con i forti.
BRRRR CHE PAURA: Geronimo ha belato e io pago.
notizia da livesicilia: L'Ars ha tagliato i costi". Lo rivendica la presidenza di Sala d'Ercole. È vero, l'Ars ha introdotto dei risparmi, che si faranno più consistenti nella prossima legislatura quando il numero dei deputati scenderà da 90 a 70. Ma attenzione: se la Sicilia non fosse a statuto speciale e si fosse dovuta adeguare al decreto Monti, le sarebbero spettati solo 50 consiglieri, come l'Emilia Romagna. Ne avrà comunque venti in più rispetto alle regioni con la sua stessa popolazione. Portare a 50 i deputati avrebbe permesso un'ulteriore risparmio di almeno tre milioni. Alcune regioni inoltre hanno azzerato le indennità aggiuntive, riservandole solo a presidente del consiglio e assessori, mentre in Sicilia il gettone bonus lo prendono persino i segretari di commissione.
Ringraziamo Valerio Bulla per la creazione del sito e per l'assistenza tecnica
POLICY - INFORMATIVA SUI COOKIE
Copyright © - Le foto di questa pagina, così come i testi, le immagini e i filmati di questo sito sono proprietà esclusiva di ObBiettivo Adrano e di terzi, protetti dalle leggi internazionali sul diritto d'autore e sui diritti connessi, e ne è vietata qualsiasi appropriazione. Non è consentito copiare, decodificare, de-compilare, disassemblare, tradurre o modificare in toto o in parte le immagini o creare materiale derivato da esse. Non è altresì consentito cedere a nolo, divulgare, pubblicare, vendere, assegnare, concedere in leasing, concedere in licenza a terzi, commercializzare oppure trasferire le immagini o parti di esse o utilizzarle in modo differente rispetto a quanto espressamente autorizzato.
Parodia adranita della canzone “Amen” di Francesco Gabbani -> Link
Iseo
ISEO – In tempi di antipolitica c’è un paese dove la politica non paga: nel senso che non costa nulla. Neanche un euro. E’ la sfida (vinta) da una delle amministrazioni comunali più risparmiose d’Italia: zero stipendio al sindaco, al vicesindaco, agli assessori. Un’intera giunta che da quattro anni rinuncia all’indennità del Comune e lavora gratis. E i soldi messi da parte – 70 mila euro l’anno – li usa per aiutare le famiglie in difficoltà a pagare affitto e bollette. “Non è la soluzione a tutti i problemi, ma è un segnale. Ormai per noi è diventata normalità, si va avanti così”, dice il sindaco Riccardo Venchiarutti, giornalista Rai, neopensionato.
Benvenuti a Iseo, 9 mila abitanti tra lago e collina: il placido Sebino di fronte, i vitigni e le torbiere della Franciacorta a incorniciare un paese laboratorio che, nel suo piccolo, è riuscito a invertire lo stereotipo della politica che magna, quell’immagine dell’idrovora pubblica sempre pronta a assorbire fiumi di denaro e arrivederci al prossimo buco. Qui no: qui, anziché aspirare stipendi, il Comune li lascia sul tavolo a favore di chi ne ha bisogno. “Abbiamo iniziato nel 2013 per provare a risolvere i problemi di bilancio legati anche al patto di stabilità – racconta il primo cittadino iseano -. L’idea è venuta in automatico: ‘iniziamo a dare noi l’esempio!’ Togliamoci lo stipendio”!’”. Detto e fatto: da allora gli amministratori di Iseo non hanno più preso un centesimo di quanto pure gli sarebbe dovuto. Non solo sindaco e assessori: anche i consiglieri comunali – minoranze comprese. Loro hanno deciso di devolvere in beneficienza il gettone di presenza alle sedute (13 euro). Incredibile? Forse. Ma tant’è. Facciamo due conti sugli stipendi (al lordo). Sindaco: 2.600 euro. Vicesindaco: 1.300 euro. Assessori: 1040 euro. Fatta la somma per quattro anni, a Iseo la contabilità dei soldi pubblici risparmiati e “drenati” arriva a 270mila euro. Un gruzzoletto con cui – su decisione della giunta – il Comune ha deciso di finanziare uno specifico capitolo chiamato “nuove povertà”. E’ un salvadanaio destinato a famiglie in sofferenza, che faticano a arrivare a fine mese, che si sono trovate in braghe di tela a causa dell’erosione lenta e implacabile della crisi. Sono una cinquantina di nuclei. Il Comune li aiuta a pagare gli affitti e le bollette delle utenze (luce, acqua, gas, riscaldamento).
Con il suo comportamento virtuoso l’amministrazione non solo sostiene chi ha bisogno, ma – spiega ancora Venchiarutti – offre una rappresentazione plastica della linea politica adottata: il contenimento delle spese (a partire da quelle per il personale che incidono solo per il 16% sul totale delle spese correnti). Una specie di imperativo categorico nel municipio di Iseo. A bilancio i conti tornano: nel 2009 il Comune aveva debiti pari a 18 milioni. Oggi quei milioni sono diventati 6. “Abbiamo recuperato molta evasione fiscale, circa 850mila euro sono rientrati nelle casse comunali”, annunciano orgogliosi in piazza Garibaldi. Da queste parti l’ultimo miracolo accreditato era riuscito a Christo con la sua passatoia arancione stesa sul lago: neanche un euro di soldi pubblici, e un’opera d’arte accessibile a tutti. L’altro prodigio, più silente e meno social, era in cantiere. Ora è arrivato a compimento. La politica, si sa, di artistico ha poco. Ma a volerlo ci si può ingegnare: basta riuscire a rinunciare a quel che ti spetta. Nella ricetta dell’abbandono salariale e dell’autotassazione a Iseo ci credono così tanto che, da quest’anno, gli amministratori hanno tolto un altro mattone dai loro (ormai ex) compensi: già depennate spese di rappresentanza e rimborsi per viaggi, è sparita anche la somma che i datori di lavoro, in base alla legge, chiedevano all’ente locale (il Comune, appunto) per le assenze giustificate di chi è impegnato nella gestione della res pubblica.
Per dire: il sindaco è giornalista economico, il suo vice commercialista, l’assessore ai servizi sociali logopedista, il titolare della pubblica istruzione è insegnante. Dal 2017 chi paga loro lo stipendio non esigerà più un indennizzo–assenze. Tradotto in soldoni: tutta farina che resta sul territorio, a beneficio dei cittadini meno fortunati. Se è vero che Iseo non è il primo caso di una giunta che rinuncia allo stipendio per il bene pubblico (tra poco citeremo altri esempi), è altresì vero che questo Comune bresciano si distingue per un record: la continuità (o perseveranza). L’aver messo a sistema un’idea autarchica facendola passare in pratica come una riforma strutturale (dopo quattro anni). Altri Comuni si erano lanciati. Ma, nella maggior parte dei casi, sono stati provvedimenti temporanei o comunque a termine. A Marsala nel 2015 sindaco e assessori si sono azzerati gli stipendi per tre mesi per cercare di tamponare i problemi economici del Comune. Autorinunce spontanee anche a Renate (Monza Brianza), Malnate (Varese), San Giovanni Ilarione (Verona), Lurano (Bergamo). Curiosità: per tanti sindaci che hanno voluto fare a meno dell’indennità, di contro, ce n’è uno che anziché andare per sottrazione è andato, diciamo, per addizione. A Fornovo San Giovanni (Bergamo) l’ex primocittadino Pierluigi De Vita (rimasto in carica fino a marzo 2016) pretese il rimborso carburante per i sei chilometri al giorno che percorreva con la sua Jaguar da casa al municipio. L’opposizione insorse, ma il sindaco in Jaguar tirò dritto. Convinto, anzi, di fare un favore alla collettività. Sentite cosa disse: “Mi
sono fatto rimborsare 83 viaggi tra Fornovo e Caravaggio (dove vive): uno al giorno. Io però in municipio a Fornovo da Caravaggio ci vengo almeno tre o quattro volte al giorno. Capite? Faccio risparmiare ai miei cittadini circa 20mila euro all’anno…”.
Tags
Argomenti:
Comuni
costi della politica
Iseo
A nome del Corpo di Polizia Municipale e dell’Ufficio Diritti Animali (U.D.A.) di Adrano partecipo al dolore dei familiari tutti di Salvo Caltabiano per la sua immatura ed improvvisa dipartita. Di Lui tutti abbiamo potuto apprezzare il Suo massimo impegno nel ruolo affidatogli, la Sua immensa disponibilità nello svolgimento delle funzioni ed il grande senso di responsabilità nell’U.D.A., del quale non era soltanto un valente e prezioso collaboratore ma una pietra portante dell’intera struttura. A Lui ci inchiniamo tutti con il rispetto che merita l’uomo e l’amico e con la certezza che non sarà mai dimenticato. Il Comandante – Dott.Carmelo Rao
Con una nota, il Corpo di Polizia Municipale e l’Ufficio Diritti Animali (U.D.A.) del Comune di Adrano replicano all’Enpa sulla vicenda dei 26 cani all’autoparco comunale.
“Con la presente si precisa che i cani, ospitati temporaneamente presso l’autoparco comunale di C.da Naviccia, sono stati tutti affidati alle associazioni presenti sul territorio, che ne hanno fatto espressa richiesta (U.P.A. ed E.N.P.A.), per cui si evince che non sono affatto “fantasmi” ma affidati, in tutoraggio, a persone che avrebbero dovuto prendersi cura degli stessi animali, i quali sono tutti microchippati a nome del Comune di Adrano. In effetti questi signori (tra i quali anche il La Rosa) hanno ricevuto una chiave per accedere all’autoparco comunale, onde poter fornire la adeguata assistenza (sia per il cibo che per le medicine forniti rigorosamente dall’ente comune) ai cani e procedere alla normale pulizia dei locali (che in effetti avviene quotidianamente). Dei cani ospitati (poiché questo è quello che sta facendo il comune) ve ne sono ben 5 affidati al La Rosa (ENPA) il quale sta continuando (da circa 4 mesi) ad occuparsi di questi cani, senza tuttavia definire, nonostante gli inviti, alcun provvedimento di adozione (che dovrebbe essere il fine ultimo di ogni associazione di volontariato). Questo Ufficio dei Diritti degli Animali (UDA) ritiene che la collaborazione attiva dei volontari di associazioni animaliste debba essere orientata al benessere degli animali di affezione senza alcun altro scopo. E’ per questo motivo che l’Ufficio usa il massimo discernimento soprattutto su determinate persone che mal agiscono in nome e per conto di operose, attive ed incontestabili vere Associazioni di Volontariato”.
bravi i napoletani a non accettare la presenza di un leghista razzista che vuole solo prendere i voti del sud per ingranare il suo paniere di quello che promette c’è poco da credere. speriamo nell’intelligenza della gente e non voti salvini.
Le parole del Consigliere Giovanni Ricca sulla questione della querela del Sindaco Ferrante contro un adranita -> Link
Forti con i deboli e deboli con i forti.
Geronimo ha belato e io pago.
L’Ars ha tagliato i costi”. Lo rivendica la presidenza di Sala d’Ercole. È vero, l’Ars ha introdotto dei risparmi, che si faranno più consistenti nella prossima legislatura quando il numero dei deputati scenderà da 90 a 70. Ma attenzione: se la Sicilia non fosse a statuto speciale e si fosse dovuta adeguare al decreto Monti, le sarebbero spettati solo 50 consiglieri, come l’Emilia Romagna. Ne avrà comunque venti in più rispetto alle regioni con la sua stessa popolazione. Portare a 50 i deputati avrebbe permesso un’ulteriore risparmio di almeno tre milioni. Alcune regioni inoltre hanno azzerato le indennità aggiuntive, riservandole solo a presidente del consiglio e assessori, mentre in Sicilia il gettone bonus lo prendono persino i segretari di commissione.
ma il commissario della IPAb è qualcuno vicino a qualche politico così si è capito nella intervista e come mai lavora a titolo gratuito? qualcuno ne sa di più?
Invece delle trite e ritrite storie sul maledetto carnevale, qualcuno sa che fine ha fatto il ponte di S. Paolo? Non doveva essere completato in 20 gg il lavoro?
Ad Adrano siamo riusciti nell’impresa di rendere triste anche il Carnevale. Anche se poi alla fin fine il carnevale lo viviamo tutto l’anno con le pagliacciata dei nostri rappresentanti politici.
Ma dico io, quand’è che inizieremo ad utilizzare e cavigliere nei domiciliari come negli USA?
Caro Snake Eater purtroppo hai ragione . Però cerco qualche soluzione per la manutenzione del verde e pulizia per il mio paese
Tesseramento, elezioni, congresso
Il Pd è un campo minato. E riguardo Adrano…-> Link
ci scommetto che quel fantasma vuole ritornare in quel palazzo dove ha mangiato più che bene accidenti se ha mangiato bene e ci ristau u sapuri!
Cristo ma è possibile che nel 2017 si creda ancora ai fantasmi? E semplice suggestione, il cervello ti fa sentire, vedere, odorare, ciò in cui credi fermamente, senza che tu te ne accorga. Quindi per cortesia, smettiamola con certe sciocchezze. I fantasmi, non ditelo in giro che potreste diventare lo zimbello della Sicilia.
per Admin
Adrano: un fantasma all’interno di Palazzo Bianchi
Strani rumori all’interno di Palazzo Bianchi ad Adrano ed è subito mistero. Nell’androne dell’antico palazzo nobiliare, dove vi è una stanza della Polizia Municipale, alcune vigilesse in servizio hanno raccontato di aver sentito nettamente, e più volte, il tintinnio di catene tanto da chiedere ai superiori di essere spostati dalla stanza. Rumore che successivamente avrebbero sentito chiaramente anche da altri colleghi. A darne notizia, del misterioso evento, è il giornalista Nicola Savoca, in un articolo pubblicato sul sito web Live Sicilia. Del fatto è stato informato anche il Sindaco Giuseppe Ferrante. Tra gli uffici presenti all’interno di Palazzo Bianchi serpeggia la paura tra i più suggestionabili. Savoca nell’articolo ripercorre la storia dell’edificio in questione: “Costruito nella seconda metà del 1400 ed era la residenza di una nobile famiglia locale (quella dei Bianchi che dà il nome all’edificio). Utilizzato dal 1820 al 1859 come Monte di Pietà, la struttura venne anche adibita a ospedale militare delle truppe borboniche. La proprietà dell’edificio è stata acquisita dal Comune dopo l’Unità d’Italia. Un’ala del palazzo è stata per molti anni sede della biblioteca comunale. Durante i lavori, nel palazzo vennero trovati i resti di decine di corpi”. Suggestione, mistero, incredulità, paura, sono questi i sentimenti che intanto si alternano all’interno di Palazzo Bianchi dove in molti si chiedono se possa esserci veramente un fantasma tra le stanze. E perchè a distanza di più di un secolo e mezzo sarebbe apparso? Cosa vuole? Avrà cattive intenzioni? Tante le domande che difficilmente potranno avere risposte. Intano in redazione arriva un comunicato da parte del primo cittadino dove si legge: “Nella stanza di Palazzo Bianchi destinata all’addetto stampa ogni tanto gli è capitato di sentire dei rumori. Stiamo controllando il soffitto, probabilmente sarà un topo”.
Adrano, “c’è un fantasma
a Palazzo dei Bianchi” -> Link
Caro Igiul, per il semplice motivo per cui io sono disoccupato, ma lavoro tutti i giorni, e come me, credo che quasi tutti gli Adraniti siano nella mia stessa situazione. Sono tutti disoccupati, ma lavorano tutti, lavoro in nero purtroppo, quindi le domande sono: In base a quali criteri si dovrebbero selezionare queste persone?
E soprattutto, sono volontari, o vengono “costretti”?
Adrano, gli adraniti e la notte…Adrano, gli adraniti e le passeggiate di sera/notte a piedi o con gli scooter…Adrano, gli adraniti e quella loro peculiare caratteristica, inevitabile e anche soddisfacente, di decidere di fare sempre la pipì per strada: negli angoli delle strada, sui muri a vista di tutti, sui portoni, sui cancelli, sui gradini delle case…100 volte che esco e 99 che vedo queste cose….Ci sta un grande MAH, non credete?
Adrano: in ricordo delle vittime delle foibe : Video Facebook
Perchè l?Amministrazione non utilizza i vauchi per la manutenzione del verde pubblico e la pulizia delle strade, specie per le erbacce lungo i marciapiede e scalinate del centro urbano
nel paesi della riviera ionica ,I Sindaci utilizzano, a turno, i disoccupati per tre ore al giorno per pulire le strade e il verde pubblico. Credo che sia una buona iniziativa .
Ma tu l’hai detto o fatto sapere?
Qualcuno che fa politica, si accorge solamente dopo due mesi dell’aumento delle tariffe delle strutture sportive ad adrano. Vi chiedo : ma i vostri consiglieri che fanno? E voi come mai aprite bocca solamente adesso?
Per favore chiedo all’unico consigliere che non percepisce indennità e cioè Giovanni ricca , di interessarsi ed intervenire sui ritardi assurdi delle poste adranite in merito alle bollette del gas ancora oggi non arrivate. Si specifica che tali sono state inviate in tempo dalla società eni, ma alle poste ci sono ritardi allucinanti. Morale della favola, more e possibili distacchi. Quindi Giovanni ti chiediamo di fare chiarezza in questa vicenda strana.
secondo fabio e detto pino avete fatto 42 milioni di debiti cioe ogni consigliere ha guadagnato 1 e mezzo di euro
il sindaco prima va a predappio a onorare mussolini poi va da carmelo salanitro a dire 4 mighiate ci dica chi preferisce
E poi continuate ad insultare Giovanni ricca
http://185.56.8.32/adrano/mc/mc_p_dettaglio.php#
Oggi scuole chiuse ad Adrano per allerta meteo.
ieri abbiamo contato 22 lampade spente (e unlampione abbattuto da un incidente)allo svincolo dello stadio, nessuno pensa a sostituire le lampade fulminate?
Vero! La Fantastic Travels e un pezzo di bella storia di Adrsno che a aiutato il nostro paese a crescere e essere conosciuto positivamente.
mentre a Biancavilla in poco tempo hanno realizzato in viale Dei Fiori una autostrada, sicura, rapida e efficiente, ad Adrano la strada dell’Etna rimane ancora una trazzera da attraversare con cautela assoluta. In attesa del primo incidente grave, la cittadinanza Adranita ringrazia questa amministrazione…
poveretti mi fanno pena
un atro pezzo di stira se ne va chiusa la fantastic travel ora solo legenda
Ho letto del futuro abbattimento del ponte, beh speriamo in un futuro utilizzo dell’intero vecchio tratto FCE! Adrano avrebbe davvero bisogno di un’alternativa alla via vittorio emanuele, magari diventando una “Parallela” a senso unico, eliminando il problema dei parcheggi sui marciapiedi e degli incontri tra mezzi pesanti. Chissà…Poi per quella cavolo di strada dello stadio, davvero, non mi faccio convinto perchè l’hanno ammodernata tutta, e si sono spaventati di quei fott*ti 500 metri!
Siamo bravi solo a fare 42 milioni (circa 80 MILIARDI !!) di debiti…qui siamo meglio degli altri comuni a noi vicini!!
guarda che si sono spercati fiumi di parole per questa trazzera mledetta che chissà perchè (?!) nessuno muove un dito, prima Mancuso, poi Ferrante e chissà ancora chi? mentre negli altri paesi le oprere pubbliche vanno avanti,Adrano è rimasto come 40 anni fa!! una strada che potrebbe dare sfogo a tutta la parte sud di Adrano che ormai è soffocata dal traffico. mura crollati, casotte abbandonate e tir in circolazione in una stradina che a malapena passa un’auto!!
Ragazzi, parliamoci chiaro, in quella strada non ci vuole un divieto, ci vuole un ammodernamento, ci sono quelle stupide casotte abbandonate che andrebbero abbattute per la pubblica utilità, muretti sporgenti, insomma è assurdo che nessuno ne parla.
Video Adrano: intervista al Sindaco Giuseppe Ferrante sulle iniziative natalizie –> Link
Adrano e le strade —> Link Facebook
Si tratta della scuola capici , via alcara li fusi,e parte di via Bacone. Roba che si tracina da più di 20 anni.